mercoledì 30 gennaio 2013

Roberto Piva a Cantieri Aperti 2013

Roberto Piva (Crocetta del Montello) , ha iniziato l'attività nel settore della dipintura e dell'applicazione del cartongesso, nel 1991, come dipendente di un'altra azienda.
Nel 2002 ha scelto la strada segnata dall'autonomia imprenditoriale, seguendo così una spinta
professionale che ha radici assai salde nel Nordest italiano.
Gli interventi si esprimono sia nel settore civile che industriale e , nonostante il perdurante stato di crisi economica, il lavoro non manca.
“ Non si può negare che la crisi ci sia : per esempio, non è più possibile programmare a lungo termine gli interventi.”
L'aggiornamento tecnico riveste un ruolo importante nella vita professionale di Piva, che si impegna a seguire i corsi proposti dalle diverse aziende del settore.

Il cartongesso risulta attualmente uno dei materiali più usati nell'edilizia leggera data la sua velocità di applicazione e le sue particolari doti termoacustiche. Il suo spessore varia in base all'applicazione richiesta, infatti esistono decine di pannelli di diverse caratteristiche. Oltre alle proprietà termoacustiche, ricordiamo anche quelle ignifughe e quelle idrorepellenti.
“Da anni nel settore del cartongesso-conclude Piva-, ho affrontato ogni tipo di lavoro,
ho ristrutturato case di piccole e grandi dimensioni, uffici e capannoni a seconda delle esigenze.
Il cartongesso in questi 20 anni ha subito delle evoluzioni consistenti e ne ho seguito le modifiche.
Il cartongesso viene usato nelle insonorizzazioni infatti è ottimo come fono assorbente se trattato in un certo modo e anche come coibentante, perfetto per coibentare stanze e uffici di qualunque dimensione dove si possono avere dispersioni di calore.Le forme che le pareti in cartongesso come i controsoffitti in cartongesso possono assumere sono le più variabili grazie alle leghe plastiche che vengono fissate all'interno per disegnare le curve. “

domenica 27 gennaio 2013

Enrico Gastaldon (G.Elettrica) a CantieriAperti2013

'Cantieri Aperti', la speciale rubrica della trasmissione multimediale L'Italia del Gusto, riprende con febbraio il proprio percorso di informazione, proponendo un itinerario con i protagonisti della filiera,impegnati a 'raccontare' il proprio lavoro e le tematiche dell'abitare di qualità.

Enrico Gastaldon, titolare della ditta G . Elettrica di Montebelluna, sviluppa  la propria professionalità nel settore degli impianti elettrici.
Enrico ha iniziato a lavorare all'età di 17 anni ed ha conosciuto il classico curriculum di molti giovani : dopo l'apprendimento del mestiere alle dipendenze di un'altra azienda, nel 2004 è nata la sua ditta artigiana, che oggi può contare su un buon gruppo di collaboratori.
“ Interveniamo sia nel settore dell'impiantistica civile che industriale – ci dice-, non trascurando anche il settore pubblico”.
In questo periodo, è ormai arcinoto che il settore dell'edilizia non marcia a dovere.
“ E' vero. Ma ciononostante sono riuscito a navigare la crisi, senza troppi problemi. Occorre però fare delle scelte precise e anche coraggiose : ho privilegiato gli interventi in settori di nicchia, ove
è necessario realizzare impianti particolari, più tecnologici e più complessi “.
Questo richiede, ovviamente, una preparazione professionale ancor più elevata, che deve essere
costantemente alimentata.
“ Questo è fuor di dubbio. Ma tutte le scelte richiedono un impegno indiscutibile. buoni risultati di questi tempi non è facile”.
Così, accanto all'incessante aggiornamento normativo ( fondamentale nella progettazione, realizzazione e collaudo di un impianto elettrico sono le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano -CEI- a metterlo in regola), ecco che la cultura professionale viene costantemente accresciuta, in un processo che non può conoscere interruzioni.

Ottaviano Fochesato a CantieriAperti2013

'Cantieri Aperti', la speciale rubrica della trasmissione multimediale L'Italia del Gusto, riprende con febbraio il proprio percorso di informazione, proponendo un itinerario con i protagonisti della filiera,impegnati a 'raccontare' il proprio lavoro e le tematiche dell'abitare di qualità.


Nella prima puntata la parola e le storie di Ottaviano Fochesato, titolare della ditta Hydraulica di Crocetta del Montello.
Ottaviano ha iniziato a lavorare giovanissimo, all'età di 15 anni,nel 1984 per poi giungere all'autonomia imprenditoriale verso il 2002.
'Opero sia nel settore dell'impiantistica civile che industriale, curando molto i settori di 'nicchia',che riservano ancora 'giacimenti' professionali d'eccellenza'-
Fochesato si è infatti specializzato negli interventi nel settore dell'enologia, settore che, notoriamente, è assai sviluppato nella Marca trevigiana ,tra il Montello e la zona di Valdobbiadene.
“ Certo i tempi sono cambiati : una volta era possibile programmare il lavoro, oggi si opera quasi a vista”.
Così nel settore dell'edilizia si privilegiano gli interventi nel settore del restauro e delle manutenzioni.
Ma Fochesato ha saputo sviluppare anche il settore delle caldaie a legna (riscaldamento a biomasse), curando la vendita, l'installazione e la manutenzione della ditta Klover di San Bonifacio
(Vr). “ Si può scegliere – conclude Fochesato-, tra le stufe, le cucine e i camini a pellet e legna quella più adatta al riscaldamento della tu casa e del proprio ambiente e alla produzione di acqua calda sanitaria per tutta la famiglia.Tecnologia all'avanguardia, efficienza energetica e rispetto dell'ambiente sono i segni distintivi dei prodotti Klover”.


Riprende CantieriAperti

L’associazione internazionale Azione Borghi Europei del Gusto si occupa da sempre di tutti gli aspetti del buon e bello vivere. La ricerca della qualità della vita passa, anche e soprattutto, attraverso la qualità dell’abitare.
Quando si è finito di lavorare, tutti sentiamo il desiderio di riposare in un ambiente domestico sano, piacevole e confortevole, magari in buona compagnia, degustando buoni vini e ottimi cibi.
La delegazione professionale Saperi & Mestieri promuove da diversi anni degli incontri per ‘informare chi informa’, finalizzati alla conoscenza e alla comprensione di tutto ciò che contribuisce alla creazione di un abitare di pregio.
Cantieri Aperti è dunque un percorso d’informazione che mette a confronto i principali protagonisti della filiera abitativa ed edile: pubblici amministratori, urbanisti, architetti, ingegneri, costruttori edili, imprenditori e costruttori di componenti e materiali, rivenditori al fine di stimolare una riflessione comune su queste tematiche.
Gli incontri sono condotti con uno stile giornalistico, tipo intervista in diretta, e si concludono sempre con la degustazione di prodotti locali di pregio, capaci di offrire stimoli gustativi piacevoli e gradevoli occasioni di socializzazione.


CANTIERI APERTI
Iniziativa d’informazione a cura della Delegazione Saperi & Mestieri  e della trasmissione multimediale
L'Italia del Gusto
Casella Postale n.12, Sernaglia della Battaglia
Email: cantieriaperti2013@libero.it
 
Cantieri Aperti della Scuola di Cinema Cesare Zavattini. Racconta cosa succede dentro e fuori dalle aule della scuola, a partire da testimonianze dirette sia dei docenti che degli studenti. CANTIERI-APERTI-1.jpg